Pagine

venerdì 5 novembre 2010

Alice in Wonderland

Lewis Carroll was the pseudonym of Reverend Charles Lutwidge Dodgson, a lecturer in mathematics at Christ Church, Oxford, who lived from 1832 to 1898.In 1856, Carroll became close with the Liddell children and met the girl who would become the inspiration for Alice, the protagonist of his two most famous books.
Alice’s Adventures in Wonderland received mostly negative reviews when first published in 1865. Critics and readers alike found the book to be sheer nonsense,Carroll proposed a sequel to his publisher in 1866 and set to work writing Through the Looking-Glass. By the time the second book reached publication in 1871, Alice’s Adventures in Wonderland had found an appreciative readership.
sparknotes
In 1856, Carroll became close with the Liddell children and met the girl who would become the inspiration for Alice, the protagonist of his two most famous books. It was in that year that classics scholar Henry George Liddell accepted an appointment as Dean of Christ Church, one of the colleges that comprise Oxford University, and brought his three daughters to live with him at Oxford. Lorina, Alice, and Edith Liddell quickly became Carroll’s favorite companions and photographic subjects. During their frequent afternoon boat trips on the river, Carroll told the Liddells fanciful tales. Alice quickly became Carroll’s favorite of the three girls, and he made her the subject of the stories that would later became Alice’s Adventures in Wonderland and Through the Looking-Glass. Almost ten years after first meeting the Liddells, Carroll compiled the stories and submitted the completed manuscript for publication.
Alice’s Adventures in Wonderland received mostly negative reviews when first published in 1865. Critics and readers alike found the book to be sheer nonsense, and one critic sneered that the book was “too extravagantly absurd to produce more diversion than disappointment and irritation.” Only John Tenniel’s detailed illustrations garnered praise, and his images continue to appear in most reprints of the Alice books. Despite the book’s negative reception, Carroll proposed a sequel to his publisher in 1866 and set to work writing Through the Looking-Glass. By the time the second book reached publication in 1871, Alice’s Adventures in Wonderland had found an appreciative readership. Over time, Carroll’s combination of sophisticated logic, social satire, and pure fantasy would make the book a classic for children and adults alike. Critics eventually recognized the literary merits of both texts, and celebrated authors and philosophers as James Joyce .

Alice
Alice is a sensible prepubescent girl from a wealthy English family who finds herself in a strange world ruled by imagination and fantasy. Alice feels comfortable with her identity and has a strong sense that her environment is comprised of clear, logical, and consistent rules and features. She has confidence in her social position, education, and the Victorian virtue of good manners.Alice maintains a superior attitude and behaves with solicitous indulgence toward those she believes are less privileged.
The tension of Alice’s Adventures in Wonderland emerges when Alice’s fixed perspective of the world comes into contact with the mad, illogical world of Wonderland. Alice’s fixed sense of order clashes with the madness she finds in Wonderland. The White Rabbit challenges her perceptions of class when he mistakes her for a servant, while the Mad Hatter, March Hare, and Pigeon challenge Alice’s notions of urbane intelligence with an unfamiliar logic that only makes sense within the context of Wonderland. Most significantly, Wonderland challenges her perceptions of good manners by constantly assaulting her with dismissive rudeness. Alice’s fundamental beliefs face challenges at every turn, and as a result Alice suffers an identity crisis. She persists in her way of life as she perceives her sense of order collapsing all around her. Alice must choose between retaining her notions of order and assimilating into Wonderland’s nonsensical rules.


The Cheschire cat unique among Wonderland creatures. Threatened by no one, it maintains a cool, grinning outsider status. The Cheshire Cat has insight into the workings of Wonderland as a whole. Its calm explanation to Alice that to be in Wonderland is to be “mad” reveals a number of points that do not occur to Alice on her own. First, the Cheshire Cat points out that Wonderland as a place has a stronger cumulative effect than any of its citizens. Wonderland is ruled by nonsense, and as a result, Alice’s normal behavior becomes inconsistent with its operating principles, so Alice herself becomes mad in the context of Wonderland. Certainly, Alice’s burning curiosity to absorb everything she sees in Wonderland sets her apart from the other Wonderland creatures, making her seem mad in comparison.

The Queen of Hearts
As the ruler of Wonderland, the Queen of Hearts is the character that Alice must inevitably face to figure out the puzzle of Wonderland. In a sense, the Queen of Hearts is literally the heart of Alice’s conflict. Unlike many of the other characters in Wonderland, the Queen of Hearts is not as concerned with nonsense and perversions of logic as she is with absolute rule and execution. In Wonderland, she is a singular force of fear who even dominates the King of Hearts. In the Queen’s presence, Alice finally gets a taste of true fear, even though she understands that the Queen of Hearts is merely a playing card. The Gryphon later informs Alice that the Queen never actually executes anyone she sentences to death, which reinforces the fact that the Queen of Hearts’s power lies in her rhetoric. The Queen becomes representative of the idea that Wonderland is devoid of substance.
The Garden
Nearly every object in Alice’s Adventures in Wonderland functions as a symbol, but nothing clearly represents one particular thing. The symbolic resonances of Wonderland objects are generally contained to the individual episode in which they appear. Often the symbols work together to convey a particular meaning. The garden may symbolize the Garden of Eden, an idyllic space of beauty and innocence that Alice is not permitted to access. On a more abstract level, the garden may simply represent the experience of desire, in that Alice focuses her energy and emotion on trying to attain it.

The Caterpillar’s Mushroom
Like the garden, the Caterpillar’s mushroom also has multiple symbolic meanings. Some readers and critics view the Caterpillar as a sexual threat, its phallic shape a symbol of sexual virility. The Caterpillar’s mushroom connects to this symbolic meaning. Alice must master the properties of the mushroom to gain control over her fluctuating size, which represents the bodily frustrations that accompany puberty. Others view the mushroom as a psychedelic hallucinogen that compounds Alice’s surreal and distorted perception of Wonderland.

giovedì 4 novembre 2010

the turn of the screw H. James

Universalmente riconosciuto come una pietra miliare dello sperimentalismo formale, questo romanzo è basato sulle diverse connotazioni conferite alla narrazione dalla scelta del punto di vista, in grado di rappresentare gli eventi in maniera diametralmente opposta, rispetto alle altre prospettive possibili. Al punto che per la prima volta la storia narrata, non è più LA storia, ma solo UNA delle storie realmente possibili, perchè ogni cosa cambia e si trasforma a seconda del punto di osservazione, trama e personaggi sono mutevoli, cangianti, ingannevoli e come fantasmi sembrano dissolversi e rapidamente riapparire sotto multiformi vesti di momento in momento. Tanto che il lettore una volta chiuso il libro, non è più nemmeno in grado di dire egli stesso a quale delle possibili rappresentazioni abbia appena assistito, riuscendo comunque solo a riconoscere che, qualsiasi storia fosse delle tante possibili, ne è rimasto magicamente ammaliato subendone il fascino senza neanche sapere come.
Oltre ad essere un gran romanzo gotico, questo testo si presta a molteplici analisi essendo in esso tutto appositamente studiato per stupire, meravigliare ed irridere. Ogni dettaglio, la pur minima sfumatura, la più sottile percezione, sono stati concepiti per ottenere un determinato risultato, che sorprendentemente muta a seconda della chiave interpretativa con cui viene esaminato.
Vediamo il titolo per esempio, siamo in un’epoca letteraria in cui i titoli sono mediamente molto lunghi e tendono a descrivere l’oggetto della narrazione in maniera esaustiva, tipo Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni, Frankestein o il Moderno Prometeo, Alice nel Paese delle Meraviglie, o semplicemente ricalcano il nome del protagonista, Jane Eyre, Moll Flanders, Michele Strogoff, Dorian Gray, questo titolo sorprendentemente moderno, Giro di Vite, sembra alludere o precludere a consuetudini letterarie ancora da venire.
A una prima interpretazione il titolo, come spiegato dallo stesso autore nel prologo, anzi nell’antefatto, sta a simbolegggiare una situazione aggravante, il dramma che si aggiunge al dramma, la goccia che fa traboccare il vaso: all’inizio della storia, troviamo un gruppo di persone riunite attorno al fuoco intente (come accadde alla famosa compagnia di Byron, Polidori, Percy e Mary Shelley) a raccontarsi storie per passare il tempo, storie intense, storie terrificanti, storie spaventose, insomma storie di fantasmi, e uno dei presenti esordisce dicendo, cosa ci può essere di più orrorifico di una storia di fantasmi in cui sia coinvolto un bambino?
Semplice: una storia di fantasmi in cui appaiono non uno ma ben due bambini. In pratica un giro di vite.
Ed ecco spiegato il titolo, o meglio così iniziamo a credere, ma sarà poi vero? E’ davvero questa l’interpretazione corretta che possiamo dargli? Cos’è in definitiva una vite? Un oggetto metallico costruito ed ideato in maniera tale da conficcasi profondamente nel legno man mano che ruota su se stesso. Se ci soffermiamo su questa immagine cosa possiamo vedere da un’altro punto di vista? Qualcosa che si fissa girando su sè stessa e che penetra lentamente e inesorabilmente nella superficie che ha davanti, un atteggiamento psicologico e pscicotico, una debolezza umana, un attaccamento selvaggio a un’idea fissa, una volontà pervicace, ottusa, ed ostinata.
Siamo nel giusto? Non lo sappiamo, e non lo sapremo mai per tutta la durata del racconto, come non lo sapremo una volta che lo avremo terminato, e come non potremmo saperlo nemmeno se lo rileggessimo altre mille volte.
Ma qual’è l’io narrante scelto per realizzare questo innovativo stile letterario?
Molteplice anche questo: uno dei personaggi riuniti attorno al fuoco inizia raccontare una storia, a suo dire riportata da un suo amico, che a sua volta l’aveva letta in un diario.
Dunque un triplo passaggio. E chi è poi questo io narrante?
La protagonista diretta degli accadimenti, colei che è stata presente in ogni momento dello svolgimento, è una persona di tutta prova, di solida moralità, un’istitutrice, sufficientemente colta da non essere facile preda di isterismi o vittima di visioni, essa ci viene presentata, anzi si presenta da se stessa, come un soggetto degno della massima considerazione, tale per cui siamo costretti e quasi obbligati a prestare fede a ciò che dice, ciecamente, senza nulla chiedere nè domandare. E pure gli eventi riportati sono di una tale “non credibilità” da lasciarci perplessi, anche perchè quel che ci viene prospettato dalla giovane donna non è tanto la narrazione oggettiva, ma la interiorizzazione dei fatti, la sua visione personale quindi, la sua proiezione singola ed individuale. Allora non ci resta altro che rivolgerci nel dubbio agli altri attori della narrazione scenica per avere conferme da loro sulla realtà dei fatti.
Già, ma chi sono poi gli altri? Abbiamo un capostipite, che però appare distante, lontano nella sua casa di città, che si limita ad assumere un’istitutrice col preciso intento di non essere nè coinvolto nè disturbato per la gestione delle necessità quotidiane, e che dopo il primo capitolo non compare praticamente più se non per dire, a mezzo lettera “per cortesia non voglio essere disturbato, sbrigatevela da Voi”. Dunque non è un attore quanto piuttosto un “deus ex machina”, colui che mette in moto gli avvenimenti, e poi si mette in disparte ad osservare, e su di lui non possiamo far conto, non interverrà.
Poi abbiamo una governante, e il personale di casa, ma chi sono questi elementi? Personaggi appartenenti a una classe inferiore (il romanzo rivela tra le altre cose anche insospettate connotazioni sociali, se non socialiste), poco affidabili, emotivi, influenzabili, rozzi, ignoranti, chiaccheroni e creduli: che aiuto possiamo mai aspettarci da loro?
Chi altro allora? Ci sono gli altri due protagonisti, i bambini sui quali l’istitutrice deve vegliare, ma sono bambini appunto, creature deboli, in balia degli eventi, inconsapevoli vittime, al centro di un arcano mistero, di cui non hanno consapevolezza, e come potrebbero?
Non ci resta dunque nulla altro che riaffidarci nelle mani della giovane donna, che ci narra la storia, ed assistere con lei ai misteriosi eventi, e con lei schierarci quando essa ne rimarrà coinvolta e drammaticamente sconfitta.
Anche la prosa di James è infida, i suoi stessi passi narrativi traggono in inganno, dicono e non dicono, e al contempo dicono tutto e il contrario di tutto, questo testo, a ben guardare somiglia a un gioco di puzzle montato male, non c’è un pezzo che si incastri bene con gli altri, ma tutti fluttuano vorticosamente senza mai fermarsi, tanto che non riusciamo nemmeno a vederne bene la forma nè il colore nè la dimensione.
L’istitutrice arriva nella casa di campagna, con il tipico entusiasmo dei giovani, e si accinge a prendere in mano la conduzione della casa e l’educazione dei ragazzi con tranquilla e disinvolta sicumera, certa che le sue fragili spalle siano perfettamente in grado di reggere tale peso, ma ecco che, quasi subito, vede una figura spettrale, oscura e misteriosa, uno sconosciuto che la osserva con malanimo, e poi scompare. Chi è costui? Indagando e chiedendo scopre presto che le fattezze da lei descritte si attagliano perfettamente all’intendente di casa, morto tragicamente anni prima, anzi scomparso…
Bene, non importa: i ragazzi sono graziosi, docili e arrendevoli, apprendono con facilità e si prestano volentieri a collaborare con la nuova maestra, la governante offre il suo valido aiuto, il personale di servizio è efficiente ed affidabile, tutto scorre per il meglio, l’andamento della casa procede a meraviglia, l’educazione dei ragazzi è posta su solide basi, il compito sembra dunque essere più semplice del previsto, se non fosse… se non fosse per quest’uomo subdolo ed oscuro che continua ad apparire e a scomparire.
Ma presto qualcosa si inceppa, il meraviglioso meccanismo perde dei colpi, il pacifico progredire dei giorni esce dai consueti binari della tranquillità quotidiana, le apparizioni si moltiplicano, si insinua prima il dubbio, e poi la terrificante certezza che anche i bambini sappiano, che anche i bambini vedano… ma che per qualche oscuro motivo essi non dicano nulla.
Anche la governante sa, anche la governante vede, e confidandosi narra di malefiche influenze, di oscure malvagità che a tratti affiorano nel comportamento di quelle angeliche creature, di parole irripetibili proferite dalla piccola, di comportamenti indecorosi tenuti dal ragazzo, si insinua presto l’ombra di un maleficio, i ragazzi sanno, i ragazzi vedono, essi sono posseduti, vittime di un maleficio, colpiti da una maledizione.
Ed i fantasmi che appaiono ora sono due, la precedente istitutrice e l’intendente, colpevoli di una bieca relazione amorosa che infrangeva e i limiti di classe e i confini della decenza, fuggiti, morti, defunti, scomparsi, eppure vivi, tornati a prendere possesso dei ragazzi, o forse a rivivere attraverso essi e dentro di loro.
Ma sono veri questi fantasmi? Ci sono davvero? O sono un frutto della mente malata dell’istitutrice?
Forse le troppe responsabilità, il peso eccessivo che grava su di lei, forse la gioventù, l’inesperienza, un supposto amore ideale e impossibile per il suo austero datore di lavore, un eccesso di romanticismo, il forzato isolamento, forse tutto questo ha avuto ragione del suo equilibrio mentale, e la posseduta, la folle, la visionaria potrebbe alla fine essere solo lei? Ma allora perchè questi ragazzi sono così angelici, così perfetti nella loro arrendevolezza, così assolutamente candidi e innocenti, al punto da apparire quasi sospetti? Non sappiamo e mai potremmo dire da che parte sta la verità.
Quando ecco nelle pagine finali il mistero sembra svelarsi, dal fondo del tunnel cominciamo a intravedere una luce, che si avvicina, ora sta per illuminarci, quasi vediamo, quasi crediamo di capire, quasi comprendiamo il macabro gioco di prestigio di cui sicuramente siamo stati vittime ( e vi assicuro che a questo punto nemmeno un allarme antiareo o un incendio in salotto riuscirebbero a schiodarvi dalla vostra poltrona) e un attimo prima che la soluzione ci venga svelata, o forse giusto un attimo dopo, ricadiamo perplessi nelle tenebre più oscure della più impenetrabile non conoscenza.
Perchè alla fine ne sappiamo meno di quanto credevamo di sapere all’inizio, il vento ha girato e ha riportato l’imbarcazione in mare aperto, i flutti e i marosi ci sballottollano di qua e di là, le vele sbattono implacabali contro l’alberatura, gli spruzzi ci colpiscono sul viso, e noi vaghiamo senza meta in questo oceano sconfinato e non troveremo mai la strada. Perchè sapete cosa succede alla fine? Che la giovane e coraggiosa istitutrice, colta in fondo anch’essa dal dubbio di essere pazza, decide di uscire allo scoperto, e costringe le piccole creature ad affrontare le inquietanti visioni, di cui ovviamente davanti alla loro possibile o supposta innocenza prima non si era mai parlato, e gli chiede, non senza devo ammetterlo, un certo tono da invasata, allora li vedi? Dimmi che li vedi anche tu… Ottenendo dalla bimba un collasso immediato e una fortissima crisi di febbri epilettiche, che la costringono ad allontanarla e a mandarla sollecitamente dal medico di città accompagnata dalla governante. Fatto questo l’istitutrice resta ovviamente sola col ragazzo, il quale a momenti appare un bimbo sprovveduto ed ingenuo, ancora rivestito dei candidi panni dell’infanzia, a tratti invece appare un semi-adolescente inquieto e spavaldo, quasi in tentazione di sedurla. Messo a confronto anch’esso, brutalmente e con violenza, con l’ennesima apparizione, al reiterato: dimmi che anche tu la vedi… egli crolla folgorato tra le braccia della povera sconsolata avventata folle e coraggiosa istitutrice e, ci dice l’autore, il suo povero cuore ora non batte più.
Potete leggerlo e rileggerlo questo romanzo, e anche copiarlo parola per parola se credete che questo vi possa aiutare, e setacciare tutte le biblioteche alla ricerca di prefazioni, interpretazioni e recensioni, tutto quello che troverete sarà sempre e soltanto un grande, meraviglioso, incomparabile gioco di alchimia letteraria, mai tentato prima, e devo dire, mai eguagliato dopo.
Anche se, ve lo confesso, se solo Henry James fosse stato vivo gli avrei scritto o telefonato, per avere le mie risposte.

English
The phrase works as a metaphor that compares tale's effect on its recipients to a screw boring (perfora) into a hole. With each turn of the screw, the story's point is driven home, and its readers are pierced( trapassati) further and on a deeper level.
The Corruption of the Innocent
consider removing the children from the ghosts or trying to expel the ghosts from the house. Instead, the governess’s fears focus almost entirely on the potential “corruption” of the children—whether they were corrupted by Quint and Jessel when the latter were alive and whether they contiue to be similarly corrupted by the ghosts. Before she even knows about Quint, the governess guesses that Miles has been accused of corrupting other children. Although the word corruption is a euphemism that permits the governess to remain vague about what she means, the clear implication is that corruption means exposure to knowledge of sex. For the governess, the children’s exposure to knowledge of sex is a far more terrifying prospect than confronting the living dead or being killed. Consequently, her attempt to save the children takes the form of a relentless quest to find out what they know, to make them confess rather than to predict what might happen to them in the future.

ldren. Notably, while the governess is the character most fearful of and vigilant for corruption, she is also the least experienced and most curious character regarding sex. Mrs. Grose is married, and the uncle, though a bachelor, seems to be a ladies’ man. The governess is singularly horrified by Miss Jessel’s sexual infraction and apparently fascinated by it as well. We might conclude that the governess’s fear of the children’s corruption represents her projection of her own fears and desires regarding sex onto her charges.

The Destructiveness of Heroism
Whether or not the governess was correct in thinking that the children were being haunted, she was definitely wrong in thinking she could be the hero who saves them.
The fact that the governess was misguided in adopting a heroic stance suggests several interpretations. One possibility is that the forces of corruption are too powerful for one person to oppose. Perhaps the governess could have succeeded only with the concerted efforts of the school and the uncle, and perhaps the children could not have been saved. Another possible reason why her heroism might have been inappropriate is that childhood and innocence may be too fragile to be protected in such an aggressive fashion. The governess’s attempt to police and guard the children may have proven to be more damaging than the knowledge from which she wanted to protect them.
Forbidden Subjects
One of the most challenging features of The Turn of the Screw is how frequently characters make indirect hints or use vague language rather than communicate directly and clearly. The headmaster expels Miles from school and refuses to specify why. The governess has several guesses about what he might have done, but she just says he might be “corrupting” the others, which is almost as uninformative as the original letter. The governess fears that the children understand the nature of Quint and Jessel’s relationship, but the nature of that relationship is never stated explicitly. The governess suspects that the ghosts are influencing the children in ways having to do with their relationship in the past, but she isn’t explicit about how exactly they are being influenced. This excessive reticence on the part of the characters could reflect James’s own reticence (which was marked), or it could be interpreted as a satiric reflection on Victorian reticence about sex. More straightforwardly, it could be a technique for engaging the imagination to produce a more terrifying effect.
Silence
Sound acts as a signal of life and nature in The Turn of the Screw, and its absence is a predictor of the governess’s supernatural visions. Prior to the governess’s ghostly encounters, she experiences a hush in the world around her. When she first sees Quint in the tower, the sound of birds stops and the rustling of leaves quiets. The governess takes the scene to be “stricken with death.”